Sicurezza grazie al casco bici, alla visibilità e a una bicicletta adeguata
Negli incidenti in bicicletta i bambini sono particolarmente esposti al rischio di lesioni alla testa. Per questo è importante mettere sempre il casco, anche su tragitti brevi. La visibilità aumenta la sicurezza. Per rendersi più visibili è utile indossare abiti chiari, elementi riflettenti e, naturalmente, usare le luci.
Ovviamente, la bicicletta dei bambini deve essere anche della misura giusta. Il bambino dovrebbe riuscire a pedalare da seduto e afferrare e tirare agevolmente i freni. Naturalmente il veicolo deve disporre di un equipaggiamento conforme alla legge.
Esercitarsi lontano dalla strada
La legge svizzera permette ai bambini che hanno compiuto 6 anni di circolare da soli sulle strade principali. I bambini più piccoli devono invece essere accompagnati da una persona che ne abbia almeno 16. Tuttavia nel traffico i bambini di sei anni si trovano spesso confrontati con situazioni che vanno oltre le loro capacità, visto che non hanno ancora sviluppato una percezione, una motricità e una consapevolezza dei rischi sufficienti.
È quindi importante che si esercitino a sufficienza per acquisire la necessaria sicurezza: dapprima in un piazzale poi sulle strade di quartiere poco trafficate e infine nella circolazione stradale.
Novità dal 2021: i bambini d’età inferiore ai 12 anni possono circolare in bicicletta sul marciapiede in assenza di una pista o di una corsia ciclabile. Naturalmente bisogna essere prudenti anche sul marciapiede, dove possono sempre presentarsi situazioni pericolose, ad es. agli accessi ad abitazioni o parcheggi.
I bambini devono inoltre prestare attenzione ai pedoni e lasciare loro la precedenza. Maggiori informazioni nell’approfondimento «Bambini in bicicletta sulle strade pubbliche: cosa devo sapere dal punto di vista giuridico».
Cosa deve saper fare un bambino per andare in bici sulla strada?
Tutto sta nella pratica della guida che richiede numerose capacità.
- Utilizzare la bici: pedalare senza cadere, usare le marce, frenare in modo efficace e sul momento, guidare con una sola mano ecc.
- Conoscere le norme della circolazione.
- Concentrarsi sulla circolazione stradale e riuscire a orientarsi nel traffico.
- Riconoscere i pericoli; ad es. auto che sboccano da strade laterali.
- Valutare distanze e velocità.
- Assumere altre prospettive; ad es. l’angolo morto di un autocarro.
- Reagire adeguatamente a quanto succede nella circolazione stradale, anche agli errori di altri utenti.
Per essere in grado di spostarsi autonomamente e con sicurezza nella circolazione stradale i bambini devono disporre almeno delle seguenti capacità:
- Frenare in base alle situazioni e in modo efficace
- Osservare con attenzione la situazione del traffico oltre a concentrarsi sulla guida
- Svoltare a sinistra correttamente: guardare indietro senza sbandare, fare cenno con la mano, spostarsi a sinistra, rispettare la precedenza degli altri e svoltare senza tagliare la curva
- Essere inoltre in grado di inserirsi in modo corretto e senza problemi nel traffico (ad es. anche nella rotatoria)